Mesoporazione

Introduzione

La liberazione di sostanze, mediante applicazione di un impulso elettrico, attraverso la pelle umana mostra un grande interesse in comparazione ad altri modi di somministrazione. La difficoltà principale, nella veicolazione di sostanze attraverso la cute, è costituita dallo strato più esterno della pelle, denominato strato corneo (SC), il quale è una formidabile barriera a tale trasporto. Tuttavia il flusso transdermico di queste sostanze è di fondamentale importanza nelle applicazioni mediche.

Mesoporazione della pelle

La Mesoporazione è una metodica non invasiva che si basa sull’aumento transitorio della permeabilità della cute indotta da particolari burst impulsivi, generati da un dispositivo elettronico.

Semplificando, la Mesoporazione della pelle si verifica quando in una cellula epiteliale, tramite un impulso elettrico, viene generato un potenziale di trans-membrana tra 0,5 e 1,5 Volt; in questo caso il doppio strato lipidico della cellula è sottoposto a un temporaneo riassetto, con la formazione di canali acquosi nella membrana cellulare, che vengono generalmente definiti elettropori.

Questa alterazione consente alla membrana cellulare una maggiore permeabilità a una grande varietà di molecole idrofile che, altrimenti, non riuscirebbero ad entrare nella cellula. Una volta formati, tali elettropori restano aperti per un lungo periodo in relazione alla lunghezza dell’impulso, in genere da pochi secondi a pochi minuti.

A questo punto l’aumento della permeabilità, indotta sul tessuto bersaglio, favorisce enormemente l’assorbimento negli strati più profondi del derma di strutture macromolecolari come collagene, elastina, acido ialuronico indispensabili per limitare il danno attinico.

La metodica è agevole e del tutto innocua e consente di veicolare all’interno della cute, con un trattamento specifico e personalizzato, tutte quelle sostanze più idonee per rigenerare, levigare e tonificare la cute dei pazienti.

Vantaggi

  • maggiore durata dell’azione farmacologica e quindi maggiore efficacia terapeutica con minore quantità di prodotto
  • assenza di effetti collaterali
  • innocuità tossicologica
  • assenza di reazioni locali
  • inesistenza di inconvenienti da manualità
  • integrità della cute
  • migliore compliance del paziente